Sul Fondo Del Rovigo

Quando mi avvicino al Mulino I Diacci, lungo le rive del torrente, il silenzio si abbatte come un'aquila che si lancia su una preda: in modo mortale. La scena è sconvolgente, gli occhi colmi di lacrime, mentre la sensazione di impotenza e il senso di sconfitta predominano sulla rabbia e sull’incredulità.Mi inginocchio, incapace di credere a ciò che vedo, scruto in silenzio ogni colore e ogni frammento, ammirando rammaricato il luccichio dei cocci riflessi nell'acqua. Calpesto il vetro che si frantuma sui sassi.Non si scorgono più i gamberi di fiume. Davanti a me, una confezione di acido muriatico, di un giallo brillante, giace sul suolo inerme. Un cucchiaio magnificamente preservato, di un luminoso colore argento, è incastonato tra le rocce. Si erge con orgoglio tra i ciottoli, come se fosse una bandiera pronta a sventolare.Il rumore delle acque è ormai compromesso, con la plastica che fluttua ovunque, generando un'eco di rassegnazione.

Leggi di più »

La Via Degli Acquedotti

Sabato 22 febbraio, in una giornata piovosa, abbiamo indossato di nuovo lo zaino e ci siamo messi in cammino lungo La Via degli Acquedotti, che collega Lucca a Pisa, per un totale di 24 km.

Leggi di più »

Il Cammino dei 3 Villaggi

In una calda giornata di ottobre, accompagnati da una pioggia fine, abbiamo concluso in un solo giorno il Cammino dei Tre Villaggi, nel Lazio. E’ stato il nostro modo di chiudere il 2024 percorrendo il “Cammino Più Piccolo d’Italia”, scegliendo un itinerario che ci permettesse di alleggerire il bagaglio chilometrico, ma non le emozioni. Un percorso ad anello, nella terra degli etruschi, caratterizzato da uno straordinario paesaggio, borghi suggestivi e importanti tracce archeologiche.

Leggi di più »

Il Cammino dei Borghi SIlenti

Dopo circa un mese di pausa dal nostro primo cammino, siamo pronti a intraprendere un'altra straordinaria avventura: “Il Cammino dei Borghi Silenti”, già vissuto in solitaria da Pietro a marzo.

Leggi di più »